In questo incantato fazzoletto di terra, punteggiato da colline e montagne, la viticoltura ha origini antichissime: prima i Romani e poi i frati dei monasteri benedettini della zona contribuirono a rendere il Cesanese del Piglio una delle perle dell’enologia laziale, apprezzata sia dai nobili che dagli abitanti di questi luoghi.
Il Cesanese del Piglio è una tipologia di vino DOCG a bacca rossa che oggi, grazie alla continua ricerca e alla passione e all’impegno dei suoi produttori, è in grado di coniugare la sua antica tradizione con una visione contemporanea e dinamica dell’enologia. Il suo inconfondibile colore rosso rubino con riflessi violacei si sposa a un aroma elegante e armonico in cui vengono esaltate le note floreali e i preziosi aromi di frutti di bosco.
Il Cesanese di Affile DOC viene prodotto con uve che crescono ad un’altezza maggiore rispetto a quelle utilizzate per il Cesanese del Piglio, con la naturale conseguenza che i due vini, seppure molto simili, hanno caratteristiche leggermente differenti. Il Cesanese di Affile, infatti, ha un’anima più silvestre rispetto al suo gemello e un colore appena più intenso, determinato dalla differente colorazione degli acini.
Da tempo, ormai, la fama del Cesanese ha superato i suoi confini geografici. Oggi,infatti, quello che era l’enorme potenziale di un tempo, solo parzialmente, sfruttato, si è trasformato in una grande realtà enologica in continua evoluzione e espansione, anche attraverso gli innumerevoli premi e riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni.